Telefono

3495868097

Email

massaggiolisticopadova@gmail.com

Orari

dalle 09:00 alle 17:00

Contratture, strappi muscolari e crampi

Le contratture muscolari sono contrazioni involontarie e prolungate dei muscoli, gli strappi muscolari sono rotture parziali o complete delle fibre muscolari dovute a sforzi eccessivi, mentre i crampi sono contrazioni improvvise e dolorose dei muscoli, spesso causate da disidratazione o squilibri elettrolitici.

contratture strappi tendiniti crampi

Contrattura cos'è

La contrattura muscolare è caratterizzata da un dolore che si manifesta improvvisamente e nel giro di una settimana tende a scomparire autonomamente. Consiste nella contrazione di un muscolo o di una delle sue fibre, continua e involontaria, al punto che il muscolo è costantemente teso e quindi impedisce alla persona di svolgere normalmente le attività quotidiane, senza dolore.

La contrattura muscolare rappresenta un atto di difesa del corpo, che si scatena quando un tessuto muscolare viene sollecitato oltre le sue possibilità, con un carico eccessivo, che va oltre il suo limite di sopportazione. Ha inoltre lo scopo di proteggere un’articolazione dolente ed infiammata, limitandone il movimento.

contrattura

La contrattura è la lesione meno grave tra le lesioni muscolari, poiché non causa una rottura delle fibre muscolari. Compare come iniziale dolore sordo, che però aumenta in modo significativo al termine dell’attività sportiva, fino a diventare molto intenso. Il riposo del distretto non elimina, ne riduce il dolore, che anzi sembra trarre beneficio invece proprio dal movimento.

L’aumento del carico non aumenta il dolore. Allungando il distretto si avverte un significativo beneficio, anche se solo temporaneo. Una pressione sostenuta sulla parte contratta genera il classico “dolore che fa bene”, ovvero si sente male ma anche sollievo. Al tatto il muscolo è duro.

Cause della contrattura

Vi possono essere cause sportive e non sportive.

Sportive:
– sollecitazione e sforzo muscolare troppo intenso, oltre il limite di sopportazione;
– movimento brusco e improvviso, o involontario;
– riscaldamento fisico insufficiente;
– allenamento eccessivo rispetto al tipo di preparazione fisica;
– muscolatura debole;

Non sportive:
– mantenere una postura scorretta per un periodo di tempo prolungato;
– sedentarietà e scarsa attività fisica;
– stress emotivo eccessivo, dovuto alla tensione accumulata;
– disitratazione, mancanza di acqua e altri componenti come magnesio, glucosio, potassio, calcio e sodio;
– eccessivo peso corporeo;
– problemi articolari cronici come l’artrite;
– prolungata esposizione al freddo, poiché vi è un ridotto afflusso di sangue al muscolo;
– colpo d’aria, ad esempio il torcicollo;

Trattamento della contrattura

Riposo
Il riposo è essenziale per permettere al muscolo di recuperare. Evitare l’attività fisica che ha causato la contrattura e qualsiasi movimento che possa aggravare la condizione.

Applicazione di Calore o Freddo

Calore
L’applicazione di calore aiuta a rilassare il muscolo e aumentare il flusso sanguigno, favorendo il rilascio della tensione muscolare. Può essere effettuata tramite:
– Impacchi caldi: utilizzare una borsa dell’acqua calda o un impacco riscaldante.
– Bagno caldo: immergersi in un bagno caldo per 15-20 minuti.

Freddo
L’applicazione di freddo può essere utile nelle prime fasi della contrattura per ridurre il dolore e l’infiammazione. Può essere effettuata tramite:
Impacchi freddi: utilizzare una borsa del ghiaccio avvolta in un panno. Applicare per 15-20 minuti ogni 2-3 ore.

contrattura caldo e freddo

Massaggi Decontratturanti
Il massaggio decontratturante è una tecnica mirata a ridurre la tensione muscolare e perciò aiuta migliorare la circolazione sanguigna nella zona interessata. Può essere effettuato da un fisioterapista o un massaggiatore esperto. Tecniche comuni includono:
– Massaggio profondo: utilizza pressioni profonde per rilasciare le tensioni muscolari.
Massaggio miofasciale: si concentra sul rilascio delle tensioni nella fascia, il tessuto connettivo che avvolge i muscoli.

Stretching e Fisioterapia
Lo stretching aiuta a mantenere la flessibilità e prevenire future contratture. Esercizi di stretching specifici per il muscolo coinvolto possono essere raccomandati da un fisioterapista. Tipi di stretching includono:
– Stretching statico: mantenere una posizione di allungamento per 20-30 secondi.
– Stretching dinamico: movimenti controllati e oscillanti che allungano il muscolo.

La fisioterapia può includere una serie di trattamenti, come:
– Tecniche di rilascio muscolare: utilizzo di tecniche manuali per ridurre la tensione muscolare.
– Esercizi di rafforzamento: migliorare la forza dei muscoli circostanti per prevenire ricorrenze.
– Terapie fisiche: utilizzo di ultrasuoni, stimolazione elettrica o altre modalità per ridurre il dolore e l’infiammazione.

massaggio miofasciale

Farmaci
In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci per alleviare il dolore e l’infiammazione. Questi includono:
– Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): ibuprofene o naprossene per ridurre il dolore e l’infiammazione.
– Miorilassanti: prescritti dal medico per ridurre la tensione muscolare.

Tecniche di Rilassamento
Le tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione generale del corpo, contribuendo alla prevenzione delle contratture. Alcune tecniche includono:
– Meditazione: pratica di consapevolezza che aiuta a ridurre lo stress.
– Yoga: combina stretching, respirazione e meditazione per migliorare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare.
– Respirazione profonda: tecniche di respirazione per rilassare il corpo e la mente.

yoga e meditazione

Correzione Posturale
La correzione della postura è importante per prevenire future contratture. Un fisioterapista può aiutare a identificare e correggere le abitudini posturali scorrette. Consigli per una buona postura includono:
– Evitare posizioni scorrette: quindi sedersi e stare in piedi con la schiena dritta e le spalle rilassate.
– Fare pause frequenti: durante attività sedentarie, alzarsi e fare stretching ogni 30-60 minuti.
– Utilizzare supporti ergonomici: sedia ergonomica e supporto lombare per mantenere una buona postura.

Alimentazione e Idratazione
Una corretta alimentazione e idratazione sono fondamentali per il recupero muscolare e la prevenzione delle contratture. Consigli includono:
– Bere abbondante acqua: mantenere un’adeguata idratazione aiuta a prevenire la disidratazione che può contribuire alle contratture.
– Dieta equilibrata: consumare una dieta ricca di nutrienti, con particolare attenzione a vitamine e minerali come magnesio e potassio, che sono essenziali per la salute muscolare.

Attività Fisica Moderata
Riprendere gradualmente l’attività fisica è importante per il recupero e la prevenzione delle contratture. Consigli per l’attività fisica includono:
– Esercizi a basso impatto: come camminata, nuoto o ciclismo, che non sovraccaricano i muscoli.
– Riscaldamento e defaticamento: includere una fase di riscaldamento e una di defaticamento in ogni sessione di allenamento per preparare i muscoli all’attività e prevenire le contratture.

Stiramento cos'è

Uno stiramento muscolare è una lesione che si verifica quando le fibre muscolari sono eccessivamente allungate o strappate. Questo tipo di lesione può variare da lieve a grave, a seconda del numero di fibre muscolari coinvolte e della quantità di danno causato. Ecco alcune informazioni chiave su uno stiramento muscolare:

Cause comuni:
– Esercizio fisico intenso o improvviso: movimenti rapidi o un aumento improvviso dell’attività fisica possono causare uno stiramento.
– Mancanza di riscaldamento: non riscaldarsi adeguatamente prima di un’attività fisica può aumentare il rischio di stiramenti.
– Fatigue muscolare: quando i muscoli sono stanchi, sono più inclini a lesioni.
– Trauma diretto: un colpo diretto al muscolo può causare uno stiramento.

Sintomi:
– Dolore acuto: un dolore improvviso e intenso nel muscolo interessato.
– Gonfiore: il muscolo può gonfiarsi a causa dell’infiammazione.
– Ematomi: in alcuni casi, possono comparire lividi.
– Debolezza muscolare: il muscolo può risultare debole o incapace di sostenere il peso.
– Rigidità: difficoltà a muovere il muscolo o rigidità nell’area colpita.

Trattamento:
– Riposo: evitare l’uso del muscolo interessato per permettere la guarigione.
– Ghiaccio: applicare ghiaccio sulla zona colpita per ridurre il gonfiore e il dolore.
– Compressione: utilizzare bende elastiche per comprimere l’area e in modo da ridurre il gonfiore.
– Elevazione: tenere il muscolo sollevato per aiutare a ridurre il gonfiore.
– Antinfiammatori: farmaci come l’ibuprofene possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
– Fisioterapia: in alcuni casi, esercizi di riabilitazione possono essere necessari per recuperare forza e flessibilità.

Prevenzione:
– Riscaldamento e stretching: prima di qualsiasi attività fisica, è importante fare un riscaldamento adeguato e stretching.
– Allenamento graduale: incrementare gradualmente l’intensità dell’allenamento per evitare stress eccessivi sui muscoli.
– Mantenimento della forma fisica: esercizi regolari per mantenere i muscoli forti e flessibili.

stiramento

Differenza tra stiramento e strappo muscolare

Stiramento Muscolare:
– Definizione: un allungamento eccessivo delle fibre muscolari senza rottura.
– Danno: coinvolge solo alcune fibre muscolari che sono allungate oltre il loro limite normale.
– Gravità: meno grave rispetto a uno strappo. Può essere lieve (solo poche fibre danneggiate) o moderato (più fibre danneggiate).
– Sintomi: dolore, gonfiore lieve o moderato, e una certa perdita di forza, ma senza una rottura completa del muscolo.
– Recupero: generalmente più rapido e meno complicato rispetto a uno strappo.

Strappo Muscolare:
– Definizione: una rottura parziale o completa delle fibre muscolari o dei tendini.
– Danno: le fibre muscolari o i tendini sono effettivamente strappati. Questo può essere parziale (solo una parte del muscolo è strappata) o completo (il muscolo è completamente separato).
– Gravità: più grave rispetto a uno stiramento. Gli strappi possono essere parziali o completi, e spesso richiedono più tempo per guarire.
– Sintomi: dolore intenso, gonfiore significativo, ecchimosi (lividi), e una notevole perdita di forza e funzione muscolare.
– Recupero: può richiedere un periodo più lungo e talvolta può anche necessitare di interventi chirurgici per riparare il muscolo strappato.

Differenza Chiave:
Integrità delle fibre muscolari:
– Stiramento: le fibre muscolari sono allungate ma non rotte.
– Strappo: le fibre muscolari sono rotte, parzialmente o completamente.

Ecco un esempio pratico per chiarire ulteriormente:
– Stiramento: immagina di tirare un elastico fino al limite. Se lo tiri leggermente troppo, l’elastico si allungherà e potrebbe diventare un po’ più sottile in alcune aree, ma non si romperà.
– Strappo: immagina di tirare l’elastico ancora di più fino a romperlo. Ora hai due parti separate o un elastico con una lacerazione.

Strappo muscolare cos'è

Lo strappo muscolare, noto anche come distrazione o lacerazione muscolare, è una lesione caratterizzata dalla rottura parziale o completa delle fibre muscolari. Questa condizione si verifica quando un muscolo è sottoposto a uno stress eccessivo, che supera la sua capacità di resistenza, causando così la rottura delle fibre.

Gradi di strappo muscolare

Lo strappo muscolare è classificato in tre gradi di gravità:

Grado I (Lieve):
Descrizione: rottura di poche fibre muscolari.
– Sintomi: dolore lieve, gonfiore minimo, lieve rigidità e minima perdita di funzionalità.
– Trattamento: riposo, ghiaccio, compressione, elevazione (metodo RICE), fisioterapia leggera.

Grado II (Moderato):
Descrizione: rottura di un numero maggiore di fibre muscolari.
– Sintomi: dolore moderato, gonfiore significativo, lividi, perdita parziale di funzionalità, e difficoltà nel movimento.
– Trattamento: riposo prolungato, ghiaccio, compressione, elevazione (metodo RICE), fisioterapia per recupero funzionale.

Grado III (Grave):
Descrizione: rottura completa del muscolo o del tendine.
– Sintomi: dolore severo, gonfiore marcato, lividi estesi, perdita completa di funzionalità e, spesso, una depressione o una protuberanza visibile nel muscolo.
– Trattamento: intervento chirurgico, fisioterapia intensiva per recupero post-operatorio.

Cause dello strappo muscolare

Gli strappi muscolari possono essere causati da vari fattori, tra cui:
– Movimenti bruschi o eccessivamente violenti: movimenti rapidi e improvvisi che superano la capacità del muscolo di resistere.
– Sovraccarico muscolare: eccessivo sforzo fisico, specialmente se il muscolo non è adeguatamente preparato o riscaldato.
– Trauma diretto: colpi o impatti diretti che causano la rottura delle fibre muscolari.
– Affaticamento muscolare: muscoli affaticati sono più suscettibili a lesioni.
– Condizioni ambientali: temperature fredde possono aumentare il rischio di strappi muscolari.

strappo muscolare

Sintomi dello strappo muscolare

I sintomi di uno strappo muscolare possono variare a seconda della gravità della lesione, ma generalmente includono:
– Dolore acuto e improvviso: dolore intenso che si verifica al momento della lesione.
– Gonfiore: infiammazione e accumulo di fluidi nell’area lesionata.
– Lividi: ematomi che possono comparire entro poche ore dalla lesione.
– Rigonfiamento o protuberanza: una depressione o un rigonfiamento visibile nel muscolo a causa della rottura delle fibre.
– Perdita di funzionalità: difficoltà o incapacità di utilizzare il muscolo coinvolto.
– Rigidità e debolezza: difficoltà nel muovere il muscolo senza dolore.

Diagnosi dello strappo muscolare

La diagnosi di uno strappo muscolare è generalmente effettuata attraverso:
– Esame clinico: il medico esamina l’area dolorante, verifica la presenza di gonfiore, lividi e valuta così la funzionalità muscolare.
– Anamnesi: raccolta di informazioni dettagliate sulla modalità di insorgenza della lesione e sui sintomi.
– Imaging diagnostico: in alcuni casi, possono essere necessari esami di imaging per confermare la diagnosi e valutare la gravità della lesione:
– Ecografia: può visualizzare la rottura delle fibre muscolari.
– Risonanza magnetica (RM): fornisce immagini dettagliate della lesione e dell’entità del danno.

Trattamento dello strappo muscolare

Il trattamento dello strappo muscolare varia in base alla gravità della lesione e può includere:

Primo Soccorso (Metodo RICE)
– Rest (Riposo): evitare qualsiasi attività che possa aggravare la lesione.
– Ice (Ghiaccio): applicare ghiaccio sull’area lesionata così da ridurre il gonfiore e il dolore. Applicare per 20 minuti ogni 2-3 ore nelle prime 48-72 ore.
– Compression (Compressione): utilizzare una benda elastica per comprimere l’area e ridurre il gonfiore.
– Elevation (Elevazione): mantenere l’area lesionata sollevata rispetto al cuore per ridurre il gonfiore.

Farmaci
Antinfiammatori non steroidei (FANS): ibuprofene o naprossene per ridurre il dolore e l’infiammazione.
– Analgesici: per alleviare il dolore severo.

Fisioterapia
Esercizi di mobilità: per ripristinare il movimento nel muscolo lesionato.
– Esercizi di rafforzamento: per recuperare la forza muscolare e prevenire future lesioni.
– Massoterapia: massaggi per ridurre la tensione e migliorare la circolazione sanguigna.

Intervento Chirurgico
Indicazioni: necessario nei casi di rottura completa del muscolo o del tendine.
– Procedure: riparazione chirurgica delle fibre muscolari o del tendine lesionato.
– Riabilitazione: fisioterapia intensiva post-operatoria per recuperare funzionalità e forza.

Prevenzione dello strappo muscolare

Per prevenire gli strappi muscolari, è importante seguire alcune precauzioni:
– Riscaldamento: effettuare un adeguato riscaldamento prima di qualsiasi attività fisica.
– Stretching: eseguire esercizi di stretching regolarmente per mantenere la flessibilità muscolare.
– Allenamento graduale: aumentare gradualmente l’intensità e la durata dell’allenamento.
– Idratazione: mantenere un’adeguata idratazione per prevenire crampi e affaticamento muscolare.
– Utilizzo di equipaggiamento adeguato: indossare scarpe e attrezzature appropriate per l’attività fisica svolta.
– Condizioni ambientali: prestare attenzione alle condizioni climatiche, specialmente in caso di temperature estreme.

Crampo cos'è

Un crampo è una contrazione involontaria, improvvisa e dolorosa di uno o più muscoli. Può durare da pochi secondi a diversi minuti e colpisce spesso i muscoli delle gambe, in particolare i polpacci, ma può interessare qualsiasi gruppo muscolare. I crampi sono comuni e possono verificarsi durante l’attività fisica o a riposo, specialmente di notte (crampi notturni).

Perché avviene un crampo

I crampi muscolari possono essere causati da diversi fattori, tra cui:
– Disidratazione: la mancanza di fluidi nel corpo può portare a uno squilibrio elettrolitico, che è cruciale per la funzione muscolare.
– Squilibri Elettrolitici: livelli insufficienti di potassio, calcio, magnesio e sodio possono interferire con la contrazione muscolare.
– Sforzo Muscolare: l’eccessivo utilizzo o l’affaticamento dei muscoli può portare a crampi, specialmente durante o dopo l’esercizio fisico intenso.
– Cattiva Circolazione: la ridotta circolazione sanguigna ai muscoli può causare crampi, come avviene in alcune condizioni mediche come l’aterosclerosi.
– Compressione Nervosa: la compressione dei nervi, come nella stenosi spinale, può causare crampi muscolari.
– Posizioni Scorrette: mantenere una posizione scorretta per un lungo periodo può provocare crampi muscolari.
– Gravidanza: le donne in gravidanza sono più soggette ai crampi a causa dei cambiamenti nel volume del sangue e della compressione dei nervi.
– Condizioni Mediche: malattie come il diabete, i disturbi della tiroide, e le malattie renali possono aumentare la predisposizione ai crampi.

Trattamento dei crampi

Il trattamento dei crampi muscolari varia a seconda della causa sottostante, ma generalmente include i seguenti approcci:
– Stretching e Massaggio: allungare delicatamente e massaggiare il muscolo interessato può aiutare a rilassarlo e alleviare il crampo.
– Idratazione: bere molta acqua e consumare bevande elettrolitiche può aiutare a prevenire i crampi legati alla disidratazione e agli squilibri elettrolitici.
– Applicazione di Calore o Ghiaccio: applicare una borsa dell’acqua calda o un impacco di ghiaccio sul muscolo crampiato può ridurre il dolore e rilassare il muscolo.
– Esercizi di Rinforzo e Flessibilità: esercizi regolari che migliorano la forza e la flessibilità muscolare possono prevenire i crampi.
– Integratori di Minerali: in caso di carenze specifiche, l’assunzione di integratori di potassio, magnesio, calcio e sodio può essere consigliata da un medico.
– Farmaci: in alcuni casi, possono essere prescritti farmaci come i miorilassanti per alleviare i crampi ricorrenti e gravi.
– Modifica dello Stile di Vita: adottare un’alimentazione equilibrata, mantenere un’adeguata idratazione, e praticare regolarmente esercizio fisico può senz’altro ridurre l’incidenza dei crampi.

Prevenzione

La prevenzione dei crampi muscolari può essere ottenuta attraverso diverse strategie:
– Rimanere Idratati: bere liquidi a sufficienza è molto importante, specialmente durante e dopo l’attività fisica.
– Consumo di Elettroliti: assicurarsi di avere un adeguato apporto di elettroliti attraverso l’alimentazione o integratori se necessario.
– Esercizi di Stretching: effettuare regolarmente esercizi di stretching permette di mantenere la flessibilità muscolare.
– Calzature Adeguate: indossare scarpe adatte durante l’attività fisica può prevenire crampi legati alla postura.
– Evitare Posizioni Prolungate: cambiare frequentemente posizione durante il lavoro o il riposo per evitare la compressione dei nervi.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *