Telefono

3495868097

Email

massaggiolisticopadova@gmail.com

Orari

dalle 09:00 alle 17:00

Iperemia reattiva

L’iperemia reattiva è un fenomeno che si verifica quando il flusso sanguigno in un tessuto viene interrotto o ridotto per un certo periodo di tempo e, successivamente, ripristinato. Questo accade tipicamente dopo la compressione ischemica, che è la temporanea interruzione del flusso sanguigno verso un tessuto a causa di una compressione fisica (come l’applicazione di un laccio emostatico o la pressione su un vaso sanguigno).
Ecco come funziona il meccanismo:

Fase ischemica

Durante la compressione, i vasi sanguigni vengono schiacciati o bloccati, impedendo al sangue di raggiungere il tessuto. Questo provoca una diminuzione dell’apporto di ossigeno e nutrienti, una condizione chiamata ischemia. In questa fase, le cellule iniziano a produrre metaboliti vasodilatatori come l’ossido nitrico e l’adenosina, e l’accumulo di anidride carbonica aumenta.

compressione ischemica
Accumulo di metaboliti

A causa dell’ischemia, si verifica un accumulo di sostanze che segnalano al corpo la mancanza di ossigeno e nutrienti. Questi metaboliti provocano una dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione) nella zona colpita.

Rilascio della compressione

Quando la compressione viene rimossa, il sangue ritorna rapidamente nel tessuto. Questo è il momento in cui si manifesta l’iperemia reattiva. I vasi sanguigni, già dilatati dai metaboliti accumulati, permettono un flusso sanguigno maggiore rispetto al normale, per compensare il periodo di ischemia.

Dopo la rimozione della compressione, il sangue ritorna al punto di ischemia quasi immediatamente, generalmente entro pochi secondi. Tuttavia, la durata dell’iperemia reattiva e il tempo impiegato affinché il flusso sanguigno ritorni alla normalità dipendono da diversi fattori, tra cui:

– Durata dell’ischemia: più a lungo dura l’ischemia, maggiore sarà l’iperemia reattiva e più tempo il flusso rimarrà elevato. Per un’ischemia breve (pochi secondi o minuti), il flusso sanguigno potrebbe tornare alla normalità in pochi minuti. Per ischemie più lunghe, il tempo di iperemia può essere prolungato.
– Grado di compressione: se la compressione è stata totale e ha completamente interrotto il flusso sanguigno, l’iperemia sarà più intensa rispetto a una compressione parziale.
– Tessuti coinvolti: alcuni tessuti, come quelli muscolari, potrebbero richiedere più tempo per ristabilire un flusso sanguigno normale rispetto a tessuti con un metabolismo meno attivo.

In generale, il sangue inizia a rifluire subito dopo la rimozione del blocco, con un aumento del flusso che può durare da pochi secondi fino a diversi minuti. L’intero processo può richiedere da 1 a 10 minuti per ritornare a un flusso normale, a seconda delle condizioni sopra menzionate.

iperemia reattiva
Fase iperemica

In questa fase, il flusso sanguigno è significativamente aumentato per un breve periodo di tempo, poiché il corpo cerca di rimuovere i metaboliti tossici accumulati durante l’ischemia e fornire ossigeno fresco e nutrienti al tessuto. È proprio questa fase di flusso sanguigno “esagerato” che viene chiamata iperemia reattiva.

Ripristino della normalità

Una volta che il tessuto ha ricevuto sufficiente ossigeno e nutrienti e i metaboliti sono stati rimossi, il flusso sanguigno ritorna ai livelli normali.

L’iperemia reattiva è un meccanismo fisiologico di protezione e riparazione che garantisce che i tessuti ricevano un adeguato apporto di sangue dopo un periodo di ischemia.

Applicazione nello shiatsu

La compressione tramite la pressione con un dito, come avviene nello shiatsu o in altre tecniche di massaggio, può in effetti indurre una forma di iperemia reattiva. Anche se la pressione esercitata con un dito è più localizzata e meno intensa rispetto a quella ottenuta con strumenti o dispositivi medici (come un laccio emostatico), può comunque temporaneamente ridurre il flusso sanguigno in un’area specifica.
Ecco come funziona in questo contesto:

Pressione con il dito

Applicando una pressione con il dito, si comprime un vaso sanguigno che si trova sotto la pelle, limitando temporaneamente il flusso di sangue nella zona trattata. Questo crea una condizione di lieve ischemia locale.

Rilascio della pressione

Quando il dito viene rimosso o la pressione diminuisce, il flusso sanguigno riprende immediatamente. La risposta del corpo è simile a quella descritta per l’iperemia reattiva: si verifica un aumento temporaneo del flusso sanguigno nell’area interessata, con l’obiettivo di ripristinare rapidamente l’apporto di ossigeno e rimuovere eventuali prodotti metabolici accumulati.

Effetti benefici

Nello shiatsu e altre tecniche di massaggio, questa temporanea interruzione e ripresa del flusso sanguigno è spesso vista come benefica, perché può favorire il rilassamento muscolare, migliorare la circolazione locale e stimolare i processi di guarigione del corpo.

Anche se la pressione con un dito non provoca una compressione così intensa come altre tecniche più invasive, è sufficiente a creare una lieve iperemia reattiva, che può contribuire a migliorare il benessere generale della persona.

Applicazione nelle tecniche manuali

L’iperemia reattiva può essere stimolata in diversi modi, utilizzando sia le mani che strumenti specifici. Ecco alcune tecniche per ottenere questo effetto:

Tecniche manuali

Pressione Digitale

– Applicare una pressione statica con il pollice, il palmo o le dita su un punto specifico per alcuni secondi (da 10 a 30 secondi).
– Al rilascio, si verifica un aumento del flusso sanguigno nella zona.

Impastamento (Petrissage)

– Utilizzato nel massaggio classico e sportivo, consiste in una manipolazione profonda della muscolatura con movimenti di presa e rilascio.
– Favorisce l’iperemia locale e il rilassamento muscolare.

PETRISSAGE
Percussioni (Tapotement)

– Colpetti rapidi e ritmici con le mani a coppa, il bordo delle mani o la punta delle dita.
– Stimola la circolazione sanguigna e favorisce la vasodilatazione.

percussioni
PERCUSSIONI
Frizioni Energiche

– Movimenti circolari o longitudinali eseguiti con il palmo o le dita con una pressione media-forte.
– Stimolano l’afflusso di sangue e migliorano l’ossigenazione dei tessuti.

Tecniche con attrezzi

Coppettazione (Cupping Therapy)

– Utilizza coppette di vetro, plastica o silicone che creano un effetto di suzione sulla pelle.
– Il vuoto temporaneo interrompe parzialmente il flusso sanguigno e, al rilascio, si verifica un’intensa iperemia reattiva.

coppettazione
COPPETTAZIONE
Rulli Massaggiatori (Foam roller)

– Possono essere di legno, gomma o metallo e vengono fatti scorrere sulla pelle con pressione moderata.
– Stimolano la microcircolazione e la vasodilatazione locale.

foam roller
FOAM ROLLER
Strumenti per il Gua Sha

– Tecnica della medicina tradizionale cinese che utilizza strumenti piatti (di giada o metallo) per sfregare la pelle con pressione moderata.
– Provoca iperemia marcata, aumentando il flusso sanguigno nella zona trattata.

gua sha
GUA SHA
Fasce Elastiche per Compressione (BFR – Blood Flow Restriction)

– Utilizzate soprattutto in ambito sportivo e riabilitativo, limitano temporaneamente il flusso sanguigno venoso.
– Dopo il rilascio della fascia, il sangue rifluisce rapidamente, generando un’iperemia intensa.

Spazzolatura a Secco (Dry Brushing)

– Passare una spazzola a setole naturali sulla pelle con movimenti circolari o longitudinali.
– Stimola la microcircolazione e favorisce il ritorno venoso.

SPAZZOLA A SECCO
Pistola per Massaggi a Percussione

– Strumento elettrico che applica colpi rapidi e profondi sui muscoli.
– Favorisce un aumento del flusso sanguigno locale e aiuta il rilassamento muscolare.

pistola massaggi
PISTOLA PER MASSAGGI
Cosa utilizzare per le varie problematiche?

– Recupero muscolare post-allenamentoFoam roller, pistola massaggiante, tapotement, BFR
– Alleviare tensioni cronicheShiatsu, trigger point, gua sha, coppettazione
– Stimolare la circolazione in generaleSpazzolatura a secco, frizioni profonde, impastamento

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *