Neuromatrix Theory of Pain (Teoria della Neuromatrice del Dolore) Introduzione La Neuromatrix Theory of Pain (Teoria della Neuromatrice del Dolore) è un modello neuroscientifico che spiega la percezione del dolore, …

Neuromatrix Theory of Pain (Teoria della Neuromatrice del Dolore) Introduzione La Neuromatrix Theory of Pain (Teoria della Neuromatrice del Dolore) è un modello neuroscientifico che spiega la percezione del dolore, …
Iperemia reattiva L’iperemia reattiva è un fenomeno che si verifica quando il flusso sanguigno in un tessuto viene interrotto o ridotto per un certo periodo di tempo e, successivamente, ripristinato. …
Prostata, benefici della masturbazione La Masturbazione Quotidiana e la Salute della Prostata: Evidenze Scientifiche Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno investigato il legame tra frequenza dell’eiaculazione e salute della …
Sensibilizzazione centrale Introduzione La sensibilizzazione centrale è un fenomeno chiave nelle patologie del dolore cronico. Si riferisce a un processo in cui il sistema nervoso centrale (SNC) diventa ipersensibile agli …
PRP ed Effetto Placebo PRP ed Effetto Placebo sull’osteoartrite al ginocchio L’osteoartrite del ginocchio (OA) colpisce circa 260 milioni di persone in tutto il mondo ed è una causa comune …
Tensegrità Tensegrità e il corpo umano Il concetto di tensegrità ha trovato una rilevanza significativa nella biomeccanica, contribuendo alla comprensione di come il corpo umano mantenga la stabilità, si muova …
Il BDNF e l’attività fisica Il BDNF Brain-Derived Neurotrophic Factor (Fattore Neurotrofico Derivato dal Cervello), è una proteina fondamentale per la sopravvivenza, la crescita e il mantenimento dei neuroni. Gioca …
Train the Brain del C.N.R. di Pisa Il programma “Train the Brain” dell’Istituto di Neuroscienze del CNR è un progetto clinico e sperimentale finalizzato a rallentare la progressione della demenza …
Riflessologia: esplorando il meccanismo d’azione Articolo pubblicato su PapMed il 18 maggio 2022 e tratto da Complementary Therapies in Clinical Practice Questo articolo esplora il potenziale meccanismo d’azione per i …
Il segreto dell’apprendimento: il principio hebbiano Introduzione Il segreto dell’apprendimento cerebrale ha una forte relazione con il principio hebbiano, proposto dal neuropsicologo canadese Donald Hebb nel 1949. E’ un principio fondamentale …